Itinerario Koh Mook (Morakot Cave, Mook Sivalai Beach Resort), Koh Kradan (The Reef Resort, snorkelling) Koh Chuak (snorkelling) Koh Ngai (Thanya Beach Resort) A causa del meteo eccellente, le spiagge coperte di palme e il mare sempre caldo, la Thailandia è una delle destinazioni perfette per saltellare da un'isola all'altra durante tutto l'arco dell'anno. Le isole di Trang possono essere definite come il rifugio esotico ideale che molti immaginano quando pensano a una vacanza tropicale. Alcune delle isole al largo della costa della provincia di Trang sono tuttavia quasi sconosciute ai turisti stranieri; per nominarne alcune: Koh Libong, Koh Phetra, Koh Sukorn, Koh Bulon, Koh Lao Liang. Immagino che non le abbiate mai sentite nominare, anche se magari siete già stati in Thailandia, una o più volte. Altre isole compaiono invece sul radar dei viaggiatori, ma sono ancora oscurate dalla fama di Koh Lipe, Koh Lanta, Koh Samui, Koh Phi Phi, Koh Phangan e Koh Tao: in questo secondo gruppo rientrano Koh Kradan, Koh Ngai e Koh Muk, punteggiate dalle spiagge più incontaminate e romantiche della zona e in grado di offrire una vasta scelta di resort e sistemazioni a pochi passi dal mare. Le acque che bagnano queste isole sono una tavolozza trasparente di azzurri e turchesi. Un'escursione in giornata da Krabi Volendo trascorrere una giornata alle isole appena nominate al large della costa di Trang, i miei amici ed io siamo partiti da Krabi la mattina del sabato, guidando la nostra auto da Ao Nang al porto di Pak Meng, al confine tra le province di Krabi e Trang. Il percorso richiede circa 90 minuti, percorrendo strade in buone condizioni fiancheggiate da piantagioni di palme e montagne carsiche. Al porto di Pak Meng ci siamo imbarcati su una long tail boat (imbarcazione locale in legno) affittata per un giorno. Koh Muk Dopo circa 30 minuti di navigazione abbiamo raggiunto Ko Muk, la prima isola prevista dal nostro itinerario. Koh Muk (qualche volta scritto Mook) è conosciuta innanzitutto per la Morakot Cave (o Grotta di Smeraldo), per l'offerta di hotel di vario livello (più economici a Farang Beach, più costosi a Sivalai beach) e per gli spettacolari tramonti che i viaggiatori possono ammirare dalla costa occidentale. Koh Muk è molto conveniente come punto di partenza per le escursioni alla Morakot Cave, dove un tunnel all'interno di una grotta conduce a una spiaggia nascosta all'interno di quello che sembra un cratere vulcanico, o per escursioni alle isole vicine. Pianificate la visita alla grotta quando c'è la bassa marea ed evitate i weekend, quando grandi gruppi di turisti locali si accalcano all'ingresso, creando assembramenti, e la fila all'interno del tunnel può diventare fastidiosa e scoraggiante. E' quel che è capitato a noi nella nostra gita della domenica ma, nonostante la lunga fila di nuotatori inesperti che dovevano essere trainati nel tunnel dalle guide locali per mezzo di lunghe corde, creando molto rumore e ingorghi all'ingresso della grotta, la meraviglia che appare all'altra estremità della grotta ci ha travolti, lasciandoci stupefatti e felici. Dopo avere trascorso un pò di tempo alla spiaggia segreta di Morakot, abbiamo proseguito la navigazione lungo la costa ovest dell'isola, oltre Farang Beach e il nido preferito dai backpackers di mezzo mondo, il Charlie Beach Resort, fino a raggiungere il Mook Sivalai Resort. Il Koh Mook Sivalai Beach Resort occupa una penisola di spiaggia bianca circondata da fondali bassi, mare cristallino. e ombreggiata dalle palme. Tutti gli ampi bungalow di legno e muratura hanno vista parziale o totale sul mare e sono immersi nella vegetazione tropicale. Ci siamo fermati ad ammirare il Sivalai, che mi è piaciuto per il lusso sobrio e in armonia con la natura, poi abbiamo nuotato nel mare calmo e caldo, passeggiato sulla penisola, quindi siamo partiti per la destinazione successiva, a soli 15-minuti di barca. Koh Kradan Koh Kradan è probabilmente la più famosa del gruppo delle 4 isole, grazie alle sue abbaglianti e lunghe spiagge che sembrano di zucchero e alle acque trasparenti che sono ricche di pesci e coralli. Lo snorkelling è molto bello al largo della spiaggia principale (Kradan Beach) e con la bassa marea potete raggiungere i coralli camminando nella sabbia o salendo su una paddle board. Abbiamo deciso di fermarci proprio sulla spiaggia principale e pranzare al The Reef Resort, un piccolo boutique hotel con camere semplici ma curate e ben progettate , tutte di fronte al mare. E quando dico "fronte mare" sono precisa: la distanza che separa ognuna delle 18 camere dalla spiaggia soffice di Kradan è attorno ai 50 passi, e la vista sul mare è la più bella dell'isola. La proprietaria del resort è Italiana ma The Reef è molto popolare tra i Nord Europei; molti sono clienti che vanno sull'isola da anni. Se visitate il resort, passate anche dal bar della spiaggia dove potrete ingannate il tempo leggendo le tavolette di legno che clienti affezionati hanno dipinto o intagliato e che adesso decorano il tetto e il soffitto. Vi consiglio di mangiare al ristorante: sia la cucina Thai che quella Italiana sono deliziose, e lo scenario che avrete davanti è indimenticabile. Koh Chuak e Koh Ngai Dopo il pranzo e lo snorkelling sulla barriera corallina davanti al Reef Resort a Koh Kradan, abbiamo proseguito per l'ultima isola che avevamo in programma, Koh Ngai, fermandoci per fare ancora snorkelling a Koh Chuak, un isolotto carsico a forma di diamante che si trova a metà strada tra Koh Ngai e Koh Mook. Non ci sono alberghi e spiagge a Koh Chuak, ma l'isoletta è interessante per gli amanti dello snorkelling: il suo mare color acquamarina è ricco di pesci e coralli. La nostra ultima destinazione, Koh Ngai, è circondata da un mare cristallino, ha ampie spiagge di sabbia bianca e la barriera corallina (che però non è bella come quella di Koh Kradan e Koh Chuak). Tra le isole di Trang, Koh Ngai è quella con la giungla più incontaminata ed è l'habitat di varani, serpenti e una grande varietà di uccelli (tra cui 2000 buceri!) Gli hotel di Koh Ngai sono soprattutto di categoria media o alta. Il mio preferito è il Thanya Beach Resort con i suoi bungalow in teak in stile Balinese affacciati sulla spiaggia e su una grande piscina. La struttura è immersa in un giardino di alberi di frangipane in tutte le gradazioni di colore. L'atmosfera è esotica e romantica, per cui non mi stupisce che il Thanya a Koh Ngai sia una destinazione amata dalle coppie in viaggio di nozze . In alta stagione (tra Novembre e Aprile) i traghetti della compagnia Tigerline si fermano al largo di Koh Ngai nel loro viaggio tra le isole di Phuket e Koh Lipe, mentre le barche in legno locali si possono affittare a Pak Meng per spostarsi da un'isola all'altra. Ci sono anche motoscafi per partenze di gruppo a orari prestabiliti. Dopo un tour fotografico nel giardino incantato del Thanya Resort, dove oltre agli alti alberi di frangipane si trovano molte altre piante meno conosciute ma altrettanto belle, ci siamo rilassati passeggiando sulla spiaggia e nuotando un'ultima volta nell'oceano caldo davanti al resort. Un grande branco di pesci, come una scura nuvola temporalesca immersa nel mare, ci ha seguiti per un pò mentre l'orizzonte punteggiato di isole cominciava a cambiare colore, dal blu all'oro. Stava arrivando il tramonto, e per noi era ora di cominciare il viaggio di ritorno al porto di Pak Meng per battere l'arrivo del buio. Abbiamo raggiunto Krabi attorno alle 8 di sera, felici, rigenerati e ancora una volta affascinati dai paesaggi sensazionali del sud della Thailandia. Qualche informazione pratica Quando andare Koh Muk, Koh Kradan e Koh Ngai sono soggette allo stesso monsone del resto del sud-ovest della Thailandia. La stagione delle piogge comincia in Maggio e prosegue fino ad Ottobre; in questo periodo molti hotel sono chiusi e i trasporti tra le isole di Trang non sono garantiti. La stagione secca va da Novembre ad Aprile: in questo periodo il tempo è generalmente splendido, potete aspettarvi un cielo azzurro limpido, moltissimo sole e mare calmo. Per questo motivo, la stagione secca rappresenta anche l'alta stagione turistica: gli hotel sono spesso pieni e più costosi durante le vacanze di Natale e Capodanno e per il Capodanno Cinese che cade tra fine gennaio e metà febbraio. Come raggiungere le isole di Trang
Se provenite da Bangkok o dal nord del paese, il modo migliore è volare nella città di Trang, salire su un minivan privato o pubblico e raggiugnere il porto di Pak Meng, a 40 minuti di distanza. Se vi trovate già al sud, il modo migliore per raggiungere Trang è con la vostra auto o in bus: una ragnatela di corse connette tutte le principali città del sud. Motoscafi per trasferimenti di gruppo a Koh Mook e Koh Kradan partono da Pak Meng tutti i giorni, tuttavia a causa dell'attuale pandemia il servizio traghetti non è frequente come in passato. A meno che non siate disposti ad affittare una barca "long tail" dal porto, vi consiglio di informarvi in anticipo sulle partenze per le isole. Il costo di una long tail privata parte da 3000 THB per barca per un'escursione di un giorno che tocca Koh Kradan, Koh Muk, Koh Ngai e Koh Chuak. Se vi serve solo il trasferimento dal porto di Pak Meng a una delle isole, il modo migliore per organizzarlo è attraverso l'hotel in cui soggiornerete, lo staff vi consiglierà e/o prenoterà per voi una barca tenendo conto delle vostre esigenze. Saltellare di isola in isola In alta stagione, saltellare da un'isola all'altra è una passeggiata. Lo staff degli hotel può prenotare di volta in volta un trasferimento privato o di gruppo per consentirvi di esplorare le varie destinazioni della zona, incluse le isole più a sud come Koh Libong, Koh Lao Liang e Koh Sukorn che noi non abbiamo potuto visitare durante questa gita per mancanza di tempo.
0 Comments
Leave a Reply. |
MayaPosto accanto al finestrino, sempre. Italiana, abito a Krabi, in Thailandia. Amo i gatti e il caffè, leggere, volare e immergermi nel blu. Archives
August 2023
Categories
All
|