Se hai la fortuna di vivere da espatriato e lavorare in Thailandia, probabilmente conosci già le stressanti procedure per richiedere Visti. Se invece ti stai preparando a trasferirti in Thailandia per lavoro, è meglio che inizi a informarti sulle procedure per fare richiesta di un Visto Business e, in seguito, un Permesso di lavoro (work permit). La rete è una miniera di informazioni sulle procedure su come richiedere visti per la Thailandia, tuttavia questo post è aggiornato ad Agosto 2023, dal momento che ho appena ottenuto un visto business (il terzo da quando vivo nel paese). Tieni presente che ho fatto richiesta del visto al Consolato Reale Thailandese a Penang, Malesia, e che altre nazioni (o anche altri consolati all'interno della stessa nazione) possono avere requisiti leggermente diversi. Le informazioni contenute in questo post si riferiscono solo a Penang. Penang è una destinazione molto gettonata dove richiedere un visto Business per la Thailandia (comunemente chiamato visto Non B) perché è facilmente raggiungibile via terra o aereo da Phuket e tutto il sud della Thailandia, è un'isola vivace con lunghe spiagge, musei, attrazioni turistiche e cibo fantastico ed è più economica di altre destinazioni. Ci sono diverse sotto-categorie di visti Non B (una riservata agli insegnanti, una per viaggi di lavoro brevi in Thailandia, una per coloro che intendono lavorare a lungo termine nel paese, ecc...). Io ho richiesto un visto Non B da dipendente per un Tour operator con base a Phuket. Il procedimento per richiedere un visto di lavoro per la Thailandia a Penang è relativamente semplice, ma ci sono alcuni dettagli a cui prestare attenzione. Per prima cosa, devi preparare i documenti necessari in anticipo, e solo dopo recarti a Penang in aereo o via terra, o rischi di perdere un sacco di tempo. Ti raccomando di controllare attentamente la check-list pubblicata sul sito del Consolato Generale di Penang. Io ho inviato una email al Consolato per essere certa che la lista dei documenti richiesti fosse aggiornata, dopo la lunga pausa causata dalla pandemia di Covid, ma la risposta mi è arrivata dieci giorni dopo che avevo già ottenuto il visto, e comunque diceva solo di fare riferimento al sito, quindi puoi risparmiare questo passaggio. Tuttavia, sul sito del Consolato Generale Thailandese mancano due informazioni importanti: primo, sappi che pur non comprendo nella lista dei documenti necessari, ti verrà richiesto un Contratto di Assunzione che indichi il tuo ruolo, la data prevista di inizio del tuo lavoro, per quante ore a settimana e lo stipendio previsto. Il contratto dovrà essere firmato dal datore di lavoro e da te. Secondo, nonostante il Consolato a Penang sia aperto tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 9 alle 11 del mattino, le richieste per i visti Non B possono essere presentate solo per un'ora, tra le 9 e le 10 del mattino; dopo le 10 solo le richieste per altre tipologie di visti vengono prese in carico. Se arrivi all'interno del Consolato alle 10:10 del mattino, ti verrà detto di andar via e tornare il giorno dopo, anche se sei stato in fila fuori dalle 7 del mattino. L'ho visto accadere di persona e nonostante le vivaci proteste dei richiedenti, sono stati costretti a rinunciare e tornare il giorno seguente. Quindi, mettiti in fila presto e assicurati di consegnare la domanda entro le 10 del mattino. Ricordati anche di consultare il sito del Consulate per le vacanze ufficiali Thailandesi e Malesi, visto che sono tante e il Consolato chiude per entrambe. 4 anni fa non mi ero informata bene, e ho finito per trascorrere due settimane a Penang in attest del visto. Non che Penang sia un brutto posto dove restare bloccati, ma se vai vai preparato risparmierai tempo soldi. DOCUMENTI NECESSARI PER OTTENERE UN VISTO BUSINESS (NON IMMIGRANT B VISA) Per ottenere un visto Non Immigrant da dipendente (B), i documenti necessari sono: 1) Il seguente modulo stampato e compilato. Il modulo si scarica dal sito del Consolato Generale di Penang, e ti suggerisco di stamparlo e compilarlo prima di andare a fare la domanda al Consolato, perché l'ufficio è caotico e affollato, e la guardia all'ingresso ti chiederà di compilare il foglio all'esterno e tornare in fila solo quando tutti i documenti sono in ordine, quindi rischi di perdere tempo prezioso. 2. Passaporto originale con almeno 6 mesi di validità residua e due pagine vuote 3. Una copia del passaporto (pagina con i dati anagrafici ed eventuali timbri di uscita dalla Thailandia, se presenti ) 4. Due foto-tessera formato passaporto (3.5x4.5 cm, con sfondo bianco o blu, scattate negli ultimi 6 mesi) 5. Uno tra i seguenti documenti:
In questa occasione, avenge già con me il WP3 quando sono volata a Penang da Krabi, ma 4 anni fa avevo invece dovuto attendere il WP3 a Penang. 6. Documenti che l'azienda Thailandese deve fornire:
Quando hai tutti questi documenti, puoi andare a richiedere il visto al Consolato Generale Thailandese a Georgetown, Penang. Il tempo per ottenere un Visto Business per la Thailandia è di solito di 2-3 giorni feriali (può volerci di più se mancano dei documenti o se presenti la domanda il venerdì o prima di una festività) Per esempio, se arrivi a Penang una domenica sera, puoi presentare la richiesta il lunedì mattina e riavere il passaporto con il visto Non Immigrant B il martedì dalle 2 del pomeriggio in poi. Se tutti i documenti vanno bene e vengono accettati, ti verrà chiesto di pagare in contanti (320 ringgit malesi, ma puoi pagare anche in baht thailandesi) e il Consolato ti rilascerà una ricevuta con l'appuntamento per ritirare il passaporto il giorno dopo. IL PERMESSO DI LAVORO E' OBBLIGATORIO PER LAVORARE IN THAILANDIA E' importante che tu sappia che il visto Non Immigrant Business (B) riservato ai dipendenti è valido per 90 giorni e una singola entrata e dovrai estenderlo in Thailandia prima della sua scadenza. Per lavorare legalmente in Thailandia, uno straniero deve essere anche in possesso di un Permesso di Lavoro: questo è un documento legale (sotto forma di libretto simile al passaporto) che indica il tuo ruolo, una descrizione delle tue mansioni e l'azienda per cui lavori. Serve anche a controllare che tu sia impiegato in uno dei ruoli consentiti agli stranieri in Thailandia (ci sono mansioni che gli stranieri non possono svolgere). Consulta il tuo datore di lavoro sui passi necessari ad avere il permesso di lavoro, normalmente la procedura è semplice dopo che hai ottenuto il visto Business, ma richiede un certificato medico e un esame del sangue (per verificare che tu non abbia la sifilide!). Una volta arrivato al controllo passaporti in Thailandia con il tuo visto Non Immigrant (B) ti verrà dato il permesso di rimanere nel paese per massimo 90 giorni. In questi 90 giorni, dovrai ottenere il permesso di lavoro dal Ministero del Lavoro. Con il permesso di lavoro potrai quindi chiedere l'estensione del visto per 1 anno all'ufficio Immigrazione L'estensione è valida per entrare e uscire dalla Thailandia fino alla scadenza del visto senza ulteriori procedure. UN AIUTO EXTRA DA UN'AGENZIA LOCALE A PENANG In conclusione, richiedere un visto Business a Penang non è complicato se si è in possesso di tutta la documentazione necessaria. Se però sei disposto a pagare un piccolo sovrapprezzo per avere l'assistenza di un'agenzia locale, puoi rivolgerti a Sharma Travel in Leith Street, Georgetown: Jim, il proprietario, è un'istituzione in città (e anche tra molti espatriati che vivono in Thailandia), e mi è stato prezioso per risparmiare tempo e sveltire la procedura. In questa occasione (agosto 2023), sono volata a Penang una domenica sera, sono andata da Jim per controllare di avere tutti i documenti in ordine (l'agenzia è aperta la domenica se, come accade spesso, ha clienti che intendono richiedere il visto il giorno seguente), ho scoperto che mi mancava il Contratto di Lavoro, ho quindi contattato il mio capo in Thailandia, ricevuto il documento via email, il lunedì mattina l'ho stampato nell'agenzia di Jim e poi lui mi ha accompagnata in moto al Consolato Generale verso le 7:30, dove ho fatto la fila insieme a un gruppo di altri suoi clienti fino all'apertura del Consolato. Dopo che avevo presentato la richiesta del visto, Jim mi ha riportata in hotel. Il giorno seguente, Jim è andato a ritirare i passaporti dei suoi clienti: invece che dover tornare al Consolato, ho solo fatto due passi per andarlo a prendere nel suo ufficio a due passi al mio hotel. Il servizio di Jim mi è costato circa 700 THB, una cifra davvero onesta. Attraverso Jim è anche molto probabile che riavrai il passaporto prima delle 2 del pomeriggio, anche se questa non è una regola. ASPETTATI UNA FILA PAZZESCA AL CONSOLATO
Fare la fila fuori dal Consolato può essere un'esperienza PAZZESCA: la fila riservata ai cittadini Cinesi era lunga più di 500 metri quando sono arrivata fuori dai cancelli alle 7:30 del mattino. Alcuni di loro erano in fila dalle 4 di notte! Per fortuna, c'è una fila diversa per le altre nazionalità, ed era più corta. In ogni caso, se devi richiedere un visto Non Immigrant B, assicurati di andare al consolato il prima possibile prima dell'apertura ufficiale delle 9 del mattino, o non riuscirai a entrare. Se hai bisogno di fare fotocopie o fotografie, c'è un minivan attrezzato come un centro copie parcheggiato davanti al Consolato, ma ti consiglio di avere già tutto pronto per non perdere il tuo posto in fila. Un'ultima informazione: ci sono alcune agenzie in Thailandia che chiedono cifre folli per un Visa Run a Penang (una di queste agenzie con sede a Phuket mi ha detto di comprarmi volo e hotel da sola, portare "tutti i documenti in ordine" ma mi ha chiesto 6500 THB . "Per che cosa, esattamente?" ho domandato. Non hanno mai risposto, ma immagino che fosse il prezzo per il servizio taxi andata e ritorno tra il mio hotel e il Consolato, un tragitto che richiede al massimo 10 minuti in auto). Ti suggerisco quindi di prenotare da solo volo e hotel nel centro di Georgetown, e poi o di andare al Consolato per conto tuo (con Grab o un taxi) oppure di andare in agenzia da Jim e usare i suoi servizi. Non serve davvero pagare tanti soldi extra alle agenzie in Thailandia, anche perché, 9 volte su 10, se offrono assistenza in Consolato lo fanno attraverso Jim, ma caricando il prezzo di quasi 10 volte. A Georgetown ho dormito negli anni in due hotel diversi, entrambi buoni per le mie esigenze: Kim’s House Penang e Chulia Heritage Hotel. Si trovano entrambi nel centro della città, circondati da ristoranti, supermercati, bar, negozi, attrazioni turistiche e fermate degli autobus. Tuttavia Georgetown offre moltissimi ostelli, hotel e b&B tra cui scegliere: Booking.com è il tuo migliore alleato per trovare quello che cerchi. Buona fortuna per la richiesta del tuo visto Non Immigrant B e per il tuo lavoro in Thailandia.
0 Comments
Leave a Reply. |
MayaPosto accanto al finestrino, sempre. Italiana, abito a Krabi, in Thailandia. Amo i gatti e il caffè, leggere, volare e immergermi nel blu. Archives
August 2023
Categories
All
|