Indice 1. Due mercati poco conosciuti 2. Amuleti e statue di Buddha 3. Come raggiungere il Mercato degli Amuleti 4. Fiori, frutta fresca e tonnellate di ghiaccio: il Mercato dei Fiori 5. Tour guidati 6. Come raggiungere il Mercato dei Fiori Se non è la prima volta che visitate Bangkok, avrete probabilmente già visto le attrazioni principali: bellissimi templi antichi come il Wat Arun e il Wat Pho, il maestoso Palazzo Reale, il parco Lumphini e la Casa di Jim Thompson; avrete probabilmente fatto shopping nei grandi e lussuosi centri commerciali nel cuore della città e preso un battello sul fiume Chao Praya. Magari avete anche visitato il mercato di Chatuchak e sorseggiato un aperitivo in uno degli esclusivi bar in cima ai grattacieli come il Vertigo o il Marriott The Surawongsee, ammirando panorami spettacolari della città di notte. Ma se avete a disposizione ancora un paio di giorni in città e volete vivere Bangkok come i locali o se avete già esaurito la lista delle attrazioni da vedere ed esperienze da fare, leggete di questi due mercati meno conosciuti che però rendono Bangkok così originale. Il primo mercato non è lontano dal Palazzo reale ed è conosciuto come Il Mercato degli Amuleti. La Thailandia è (a grande maggioranza) un paese Buddhista e gli amuleti ricoprono un ruolo importante nella cultura e nelle pratiche religiose del Regno. Al Mercato degli Amuleti, monaci, collezionisti e fedeli vanno in cerca sia di antichi e costosi amuleti sia di talismani comuni da portare a casa o indossare per protezione. Il secondo mercato non è legato strettamente alla religione, tuttavia le merci esposte sono utilizzate in gran parte per decorare templi ed edifici governativi, oltre agli hotel, i ristoranti e le case private: si tratta del Mercato dei Fiori. Amuleti & statue di Buddha Il mercato degli Amuleti si estende nella zona alle spalle del fiume all'altezza del centro commerciale Maharaj, fino al molo Chiang, ed è quindi conveniente raggiungerlo in traghetto oltre che in taxi, autobus o BTS. Il mercato è vicino al Palazzo Reale, ma fino al mese scorso non ci ero mai stata, per mancanza di tempo ma anche perché, a essere onesta, non lo avevo mai trovato. Sono sicura di essere stata in quel soi (vicolo) in passato, ma o il mercato quel giorno era chiuso, oppure non mi spiego come mai non l'ho avvistato. Una volta che imboccate il vicolo giusto, infatti, è davvero impossibile non notarlo: decine e decine di bancarelle espongono migliaia di amuleti sacri protettivi e statue di Buddha, più altri oggetti religiosi. E' un mercato locale che attrae residenti che comprano per la propria personale collezione e pratica religiosa e, naturalmente, monaci. Possiede tutto il fascino e i colori che ci si augura di trovare quando si visita un mercato in un paese straniero, tuttavia non tutti i venditori apprezzano che i turisti scattino foto e video. Noterete diversi cartelli “No Foto” e qualche venditore particolarmente sgarbato. La maggioparte dei negozianti sono però educati e amichevoli, e qualcuno parla un livello di Inglese sufficiente a poter fornire spiegazioni e aneddoti sui suoi amuleti. Io ho finito per compare qualche piccolo amuleto da regalare ad amici Buddhisti da un commerciante che è stato felice di rispondere alle mie domande e soddisfare la mia curiosità. Protezione Da quel che ho capito grazie al paziente venditore (e alla mia amica Alice, che è sempre di grande aiuto per comprendere la cultura Thailandese), il potere di ogni amuleto varia: si crede che alcuni possano proteggere dagli spiriti maligni, dai fantasmi e dallo squilibrio; si crede che altri proteggano chi li indossa da pericoli prettamente fisici come gli incidenti stradali, i proiettili e eventi simili. Quindi, ogni compratore che si reca al Mercato degli Amuleti è in cerca di qualcosa di specifico, un talismano particolare che gli garantirà il tipo di protezione che lui sta cercando in quel momento: benedizione per un nuovo progetto al lavoro o per una nuova casa, buona fortuna per la sua famiglia, un erede molto desiderato, o magari il numero vincente alla lotteria. Gli amuleti possono avere la forma di medaglioni o di volti di Buddha o altre divinità Induiste e Buddhiste e sono costruiti in materiali diversi: legno, argilla, pietra, bronzo o anche parti umane (come capelli o ossa di un monaco deceduto). A meno che non siate molto esperti di ciò che state comprando, il mio suggerimento è di lasciarvi guidare dall'istinto senza trattare troppo sul prezzo: alcuni amuleti sono antichi e preziosi, la maggior parte sono prodotti in serie, quindi è una scommessa al buio! Accontentatevi di pagare il prezzo che sareste disposti a spendere per un souvenir, la merce in questo mercato può costare da meno di 10 bath fino a migliaia di bath, e il valore è legato alla vostra fede oppure al vostro portafoglio. Osservare i compratori all'opera mentre consultano i venditori per identificare il talismano perfetto, quello che esaudirà magicamente la loro preghiera, è ciò che rende il mercato così affascinante da vedere anche se non avete intenzione di comprare nulla. Come raggiungere il Mercato degli Amuleti Il Mercato degli Amuleti corre parallelo al fiume Chao Phraya, non lontano dal Palazzo Reale, in Maharaj (Maha Rat) Road, alle spalle del tempio Wat Mahathat. La parte principale del mercato è subito dietro ai caffè e ristoranti sul fiume, quindi il modo più semplice per raggiungerlo è in traghetto (come il Chao Praya Express), scendendo a Chang Pier, Maharaj Pier o Phra Chan Tai Pier. Alcune bancarelle sono lungo la strada principale (Maharaj road) mentre il cuore del mercato è in un vicolo indicato come “‘Trok Maha That’, tenete gli occhi aperti fino a che non trovate questa indicazione. Il Mercato degli Amuleti è comunque segnalato su Google Maps, quindi quando siete in zona basta controllare il telefono e seguire le indicazioni. Dalla stazione BTS National Stadium, prendete l'uscita 2, svoltate a U e camminate fino alla fermata dell'autobus numero 47. Sono trenta minuti di strada da lì al Palazzo Reale. Fiori, frutta fresca e tonnellate di ghiaccio: il Mercato dei Fiori Il secondo mercato di cui scrivo oggi si chiama Pak Klong Talat (che significa “mercato alla bocca del canale”). E' meglio visitarlo di notte o nelle prime ore del mattino quando è più vivo e affollato, con i marciapiedi trasformati in macchie di colore a causa di tutti i fiori e le ghirlande che i venditori sono impegnati a smistare e impilare, ma io sono capitata in zona nel pomeriggio e ho deciso di visitarlo lo stesso. Pak Khlong Talat, il Mercato dei Fiori, occupa diversi vicoli ed edifici in Chak Phet Road nella Città Vecchia, a sud del Wat Pho e a un tiro di schioppo dal fiume Chao Praya. Uno dei mercati dei fiori più grandi dell' Asia Pak Klong Talat è un mercato all'ingrosso, uno dei più grandi mercati di fiori dell' Asia. I commercianti vendono fiori e tutto ciò che serve per le composizioni floreali di ogni forma e dimensione, dai vasi alle ceste ai nastri, ma anche frutta, verdure, erbe , spezie e contenitori del ghiaccio per tenere fresca la merce. L'odore e i colori dei fiori freschi sono intensi: ci sono migliaia di orchidee, fiori di loto, gelsomini, gigli, calendule e rose allevati in Thailandia ma anche specie importate come gli iris e i tulipani. I grossisti guidano fino al mercato da ogni angolo della Thailandia portando camion di fiori freschi da vendere ai negozianti al dettaglio che a loro volta riforniscono tutta la città: ristoranti, templi, hotel e uffici governativi sono i clienti migliori, avendo bisogno di fiori freschi tutti i giorni. Vedrete venditori giovani e anziani assemblare pazientemente ghirlande e offerte per i templi o arrangiamenti per cerimonie funerarie, ragazzi magri ma muscolosi trasportare enormi blocchi di ghiaccio da distribuire ai fioristi, gatti correre o giocare a nascondino tra scatoloni e materiale da spedizione, un mercante o due schiacciare un sonnellino in un angolo. Guardate dove mettete i piedi e non sostate nelle strette corsie tra i banchi di fiori perché i commercianti lavorano tanto e in fretta e il ritmo è frenetico. Soprattutto, fate attenzione alle biciclette e agli scooter che corrono nelle corsie del mercato come se ne fossero gli unici proprietari, in passato ci sono stati incidenti che hanno coinvolto pedoni, ma gli autisti continuano a guidare moto e bici nel mercato nonostante sia vietato. Se non siete abbastanza nottambuli/estremamente mattinieri per visitare Pak Klong nell'orario consigliato, non importa: il mercato è aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette. E' vero che è molto più sonnolento durante il giorno, ma è anche più facile spostarsi tra i banchi; i venditori sono più rilassati e invogliati a chiacchierare o posare per una foto e potrete combinare l'escursione con la visita ad altre attrazioni nella Città Vecchia. Tour Guidati Se preferite un tour guidato, ci sono diversi modi per visitare Pak Klong Talat con diversi operatori turistici, li trovate su Get Your Guide o Tripadvisor, di seguito alcuni esempi :
Come raggiungere il Mercato dei Fiori Pak Klong Talat è situato nella Città Vecchia di Bangkok, non lontano dal Memorial Bridge. Avendolo visitato subito dopo il Mercato degli Amuleti, io l'ho raggiunto con una breve corsa in taxi dal Palazzo Reale (a circa 1 km di distanza), ma ci sono altri modi per arrivare a Chak Phet Road. Il modo migliore è in traghetto ( a bordo del Chao Phraya Express con la bandiera arancione o una delle altre barche turistiche) sbarcando al molo di Yodpiman. Dal molo, fate una passeggiata lungo il canale (Yodpiman Riverwalk) che è fiancheggiato da botteghe e ristoranti. Con la metropolitana (MRT), linea Blu in direzione della stazione di Sanam Chai. Da lì, camminate circa 5 minuti su Sanam Chai Road Est, quindi attraversate il canale Rob Krung per arrivare su Chak Phet Road. Conoscete qualche mercato che non compare nella lista delle principali attrazioni in Thailandia? Se sì, fatemelo sapere. Amo andare per mercati e mi piacerebbe scoprirne qualcuno di nuovo.
0 Comments
Leave a Reply. |
MayaPosto accanto al finestrino, sempre. Italiana, abito a Krabi, in Thailandia. Amo i gatti e il caffè, leggere, volare e immergermi nel blu. Archives
August 2023
Categories
All
|